Podcast

In che modo NX CAD soddisfa le esigenze delle piccole e medie imprese (PMI)

Di Mollie Gladden

Non è una novità che la pandemia di COVID-19 abbia colpito duramente le piccole e medie imprese. Ma la buona notizia è che è stata osservata una ripresa veloce delle PMI al termine dell'emergenza. La pandemia ha accelerato l'adozione del concetto di digital twin completo tra le PMI, ribadendo l'importanza dell'essere connessi il più possibile. 

In questo episodio del podcast Next Generation Design, la nostra conduttrice Jennifer Piper è affiancata da Jeff Shagena, Product Manager per le PMI di NX Product Engineering Software (CAD) presso Siemens Digital Industries Software.

In questo episodio, Jeff ci aiuterà a capire lo stato del mercato CAD delle PMI, soprattutto dopo la pandemia. Conoscerai le tendenze che stanno generando i cambiamenti in questo mercato, la prima delle quali è la trasformazione digitale. Potrai anche saperne di più sulla visione futura di Siemens relativa a NX e su come si sta adattando per soddisfare le esigenze delle PMI, il che include il miglioramento della consapevolezza del software e delle sue opzioni di packaging, l'investimento in strumenti come Discovery Center e l'attenzione all'innovazione in aree come l'intelligenza artificiale e l'apprendimento automatico.

Argomenti trattati in questo episodio:

  • Tendenze del mercato delle PMI e impatto della pandemia di COVID-19
  • In che modo Siemens NX  si adatta alle esigenze del settore delle PMI
  • La soluzione basata su cloud per le PMI
  • Gli sforzi compiuti per facilitare l'apprendimento e l'uso di NX
  • Il futuro di NX

Vogliamo essere sicuri di comunicare in modo efficace ciò che stiamo facendo a tutti gli utenti di NX, concentrandoci in particolare sugli aspetti che interessano loro.

Jeff Shagena, Siemens Digital Industries Software

Ascolta il podcast Next Generation Design su qualsiasi piattaforma di podcast.

Contatta Jeff Shagena:

Contatta Jennifer Piper: 

Ascolta o leggi il prossimo episodio del podcast Next Generation Design: Le soluzioni CAD di Siemens per startup e piccole e medie imprese

Ascolta o leggi l'episodio precedente del podcast Next Generation Design:  All'interno dei processi di progettazione e produzione di Piper Aircraft 


Trascrizione del podcast

Jeff Shagena: Alcune persone hanno la percezione che NX sia per le realtà di grandi dimensioni, per i grandi OEM e cose del genere. E la buona notizia è che non è affatto vero.

Jennifer Piper: Benvenuti nel podcast Next Generation Design. Io sono Jennifer Piper, la conduttrice. Oggi, insieme a Jeff Shagena, membro del team NX Design, parleremo delle innovazioni apportate nel mondo NX, di ciò che il suo team sta facendo per migliorare l'esperienza degli utenti delle PMI e di come i suggerimenti e i feedback dei clienti svolgano un ruolo fondamentale in questo processo.  Prima di iniziare, diamo il benvenuto al nostro ospite. Jeff, potresti presentarti ai nostri ascoltatori?

Jeff Shagena: Mi chiamo Jeff Shagena, sono Product Manager del team NX Design, nello specifico tratto la progettazione di base. In generale mi occupo di piccole e medie imprese. Lavoro in Siemens da circa cinque anni, e per quasi la metà di questo periodo ho ricoperto il ruolo di Product Manager per le PMI per NX Design.

Jennifer Piper: Grazie per essere con noi oggi, Jeff, siamo molto felici di averti qui. Per iniziare, vorrei parlare di alcune delle tendenze che stiamo vedendo nel mercato delle piccole e medie imprese.

Jeff Shagena: È importante fare un passo indietro e guardare solo allo stato generale del mercato CAD per le PMI. Se pensiamo a un paio di anni fa, con la pandemia, le piccole e medie imprese sono state colpite in modo particolarmente duro, in generale, ma in modo più serrato sui margini. Quando succede qualcosa di veramente inaspettato, come la pandemia, ovviamente, le PMI vengono sicuramente molto colpite. La buona notizia, però, è che abbiamo visto una bella ripresa delle PMI non appena la pandemia ha iniziato a passare in secondo piano. Stiamo assistendo a questa rapida accelerazione della crescita delle PMI. E non è solo una ripresa, ma stiamo vedendo un'ulteriore accelerazione se guardiamo al futuro; non ci sono stati ristagni, insomma. La quota di mercato complessiva delle PMI in CAD, in realtà, sta proprio crescendo. Quindi, si potrebbe affermare che la maggior parte della crescita, se si pensa al mercato CAD come a una grande fetta di entrate, la quota di mercato delle PMI, sta crescendo rispetto alle altre imprese e agli altri segmenti di business. Ritengo che sia un fenomeno piuttosto emozionante. Guardando alcuni dei dati degli analisti, come CIMdata, per esempio, notiamo che la maggior parte della crescita del CAD, nei prossimi cinque anni circa, si aspetta che possa provenire principalmente dal settore incentrato sulla progettazione, che è un po' più di tipo CAD/SMB. Quindi, penso che sia davvero entusiasmante vedere così tanta crescita e così tanta innovazione. L'interruzione causata dalla pandemia si è dimostrata, in realtà, un grande catalizzatore. All'inizio è stato un bel problema, ma ora credo che porterà le PMI a un livello superiore in termini di produttività con il CAD.

Jennifer Piper: Diresti quindi che la pandemia di COVID-19 è stata il principale motore di questo cambiamento nel mercato?

Jeff Shagena: La pandemia ha effettivamente accelerato la trasformazione digitale. E quando parliamo del concetto di digital twin completo, possiamo affermare che è stato lentamente adottato dalle PMI e che ora abbiamo un'accelerazione molto rapida di tale adozione; ci stiamo muovendo verso il futuro. La flessibilità dell'ambiente di lavoro ha portato le persone a lavorare in luoghi diversi e su qualsiasi tipo di dispositivo: è davvero importante rimanere il più connessi possibile. E uno dei modi migliori per farlo dal punto di vista CAD è con un digital twin completo e tutti i vantaggi che ne derivano. Questo è stato sicuramente uno dei grandi motori del cambiamento nelle PMI, la trasformazione digitale nel suo complesso, insieme alla flessibilità dell'ambiente lavorativo, come ho detto poco fa. Ora ci sono più persone che lavorano da casa, o magari dal bar, usando qualsiasi tipo di dispositivo. Perciò è necessario essere in grado di soddisfare le esigenze degli utenti, a seconda di dove si trovano o del dispositivo in uso. Non si è più necessariamente tutti in ufficio con lo stesso tipo di macchinari, hardware e computer di alta qualità. E questo porta alla necessità di tenere in considerazione anche tutto questo aspetto IT. 

Jennifer Piper: E il fenomeno delle "Great Resignation" (Grandi dimissioni)? In che modo ha impattato sul campo, dal tuo punto di vista?

Jeff Shagena: Penso che sia un modo divertente di vedere la cosa perché sicuramente tante persone cambiano lavoro, ma non si limitano a dare le dimissioni e rimanere a casa tutto il giorno; si dimettono dall'attuale posto di lavoro perché magari hanno iniziato a vedere le cose da un punto di vista diverso: l'interruzione che si è verificata con la pandemia, con il lavoro da casa e tutto il resto, ha mostrato loro la possibilità di perseguire una passione, di avviare una propria startup, un'impresa, iniziare un lavoro migliore e così via. Ma voglio concentrarmi sul fatto che conosco molte persone diverse che hanno lasciato il lavoro per andare in una startup o provare ad avviare una propria attività. Tutte queste startup che si stanno formando saranno uno dei grandi motori della crescita delle PMI che vedremo nei prossimi cinque anni. Stiamo assistendo a un'innovazione pazzesca e gran parte di questa è guidata dal CAD. E non credo che sarebbe successo se non fosse stato per la pandemia e il fenomeno delle Great Resignation; penso davvero che sia una grande novità, in generale, con le startup. Stiamo anche assistendo a un'adozione accelerata del cloud e del SaaS, parlando di un'altra tendenza che guida il cambiamento nelle PMI. 

Jennifer Piper: Sembra che tu lo veda come un vero vantaggio rispetto a molti che lo considerano un fattore negativo. 

Jeff Shagena: Come ho detto prima, ora si lavora in luoghi e ambienti diversi, con dispositivi diversi. È necessario essere in grado di lavorare in modo produttivo, ovunque, su qualsiasi dispositivo, ed è proprio qui che il cloud torna utile: non bisogna per forza avere i dispositivi più recenti e migliori, come schede grafiche e così via, per poter utilizzare NX, ad esempio, su un cellulare o su un tablet. È semplicemente pazzesco pensare a dove eravamo qualche anno fa a dove siamo ora in termini di come lavoriamo e cosa è possibile fare con il cloud. L'altra grande tendenza che vorrei sottolineare per le PMI è lo smart manufacturing e il modo in cui sta guidando l'Internet of Things (IoT). Ora tutto è smart: la TV, gli assistenti, Alexa, Siri, tutti questi dispositivi interconnessi. Ciò che significa davvero è che i prodotti stanno diventando più complessi, bisogna integrare molto di più nel prodotto se si vuole avere successo. A causa di tutto questo smart manufacturing, c'è bisogno di molto CAD, di tutti i tipi di processi diversi. Penso che questo sia uno degli altri grandi motori del cambiamento: tutte queste aziende PMI innovative stanno realizzando questi incredibili dispositivi. E per farlo, hanno bisogno del miglior CAD che si possa ottenere sul mercato.

Jennifer Piper: Jeff, come hai già detto, le piccole e medie imprese sono il tuo focus principale. In che modo diresti che Siemens NX si adatta alle esigenze delle PMI?

Jeff Shagena: Ho parlato con molte persone diverse negli ultimi anni: clienti, utenti e potenziali clienti. Alcune persone hanno la percezione che NX sia per le realtà di grandi dimensioni, per i grandi OEM e cose del genere. E la buona notizia è che non è affatto vero. Abbiamo lavorato tantissimo, soprattutto negli ultimi due anni, per aumentare la nostra presenza nelle PMI e rendere il mercato più consapevole di tale presenza. Siamo sempre stati presenti, ma fare in modo che le persone siano consapevoli di ciò che stiamo facendo, è stato davvero fantastico. La nostra esposizione è davvero enorme nei confronti delle PMI; a dire il vero, si tratta della maggior parte delle nostre entrate e un paio dei nostri settori, dove abbiamo una presenza enorme nelle PMI in tutti i nostri settori chiave: macchinari, automotive, aerospaziale, ecc. Siamo sicuramente un'ottima soluzione per le PMI. Scorrendo l'elenco, mi vengono in mente alcune cose che abbiamo fatto per aiutare a supportare ancora di più le PMI negli ultimi anni, e penso che siamo davvero in un'ottima posizione per espandere ulteriormente la presenza di NX nelle PMI e in tutto il mercato. Penso che il packaging sia una delle aree più importanti: la gente pensa di non avere bisogno di tutte le funzionalità che offre NX, o forse che sono fuori dalla fascia di prezzo che si possono permettere. La grande notizia è che anche questo non è vero. È un'area importante che abbiamo trattato, soprattutto nell'ultimo paio di anni, concentrandoci sull'assicurarci di avere un packaging della giusta dimensione adatto alle PMI. Non importa se lavori da solo da casa o sei fai parte di un OEM con mille persone. 

Jennifer Piper: Ci sono altri strumenti oltre a NX che consiglieresti per le PMI?

Jeff Shagena: Una delle cose più importanti che abbiamo fatto e che abbiamo promosso, anche i dirigenti ne hanno parlato internamente ed esternamente per illustrare quanto sia importante per loro, è Siemens Mechanical Design Bundle. Non voglio entrare troppo nei dettagli con il packaging perché è un argomento un po' noioso, ma viene fornito con la licenza di NX Mach 1, che contiene strumenti di progettazione fondamentali con NX. E poi anche con due o tre licenze di Solid Edge, a seconda del Paese. Quello che abbiamo scoperto è che tutto ciò che ne deriva, tutte queste licenze a un tale prezzo, offrono in realtà uno dei prodotti migliori sul mercato se paragonato alle offerte della concorrenza, in termini di licenze e funzionalità offerte con gli strumenti di progettazione di base. È davvero esaltante. So che questo è il podcast di NX Design, ma l'ho menzionato brevemente su Solid Edge, ho lavorato un bel po' con loro sull'interoperabilità tra NX e Solid Edge. Il lavoro che hanno svolto per migliorare la curva di apprendimento tra NX e Solid Edge lo rende davvero molto simile su tutta la linea. Quindi, penso che l'adozione di questo bundle possa essere davvero molto efficace per i clienti.

Jennifer Piper: So che hai un nuovo programma per le startup che è appena stato lanciato con NX, puoi dirci qualcosa di più a riguardo?

Jeff Shagena: Se ci dimostri di essere una startup, saremo lieti di offrirti l'intero portfolio Siemens Xcelerator a un costo molto vantaggioso per una startup, poiché vogliamo che tu cresca e che abbia successo. Abbiamo lanciato il programma per startup verso la fine dell'anno scorso, quindi è ancora relativamente nuovo dal punto di vista NX, ma è davvero interessante. So che è già stato adottato in diverse grandi aree, e penso che presto leggeremo sicuramente alcune storie di successo davvero soddisfacenti. Un'altra cosa del packaging a cui stavo pensando è la licenza basata sul valore, che è qualcosa di relativamente nuovo. So che sta iniziando ad essere adottata sempre di più in tutto il settore, ma penso che sia davvero interessante sottolineare che con le licenze basate sul valore, abbiamo fondamentalmente preso tutti i diversi prodotti aggiuntivi NX e li abbiamo messi tutti insieme in questo pool, in modo che non sia necessario acquistare tutte queste licenze individuali o provarle tutte per capire se vale la pena acquistarle o meno; puoi semplicemente acquistare questo pool di token e avere accesso praticamente all'intero portfolio aggiuntivo di NX. È davvero un ottimo modo per sfruttare appieno tutti i prodotti NX a un prezzo molto vantaggioso rispetto all'acquisto di ogni singolo componente aggiuntivo. Si tratta di un ottimo modo se si è interessati a espandere l'attività e si ha bisogno di più componenti aggiuntivi e più funzionalità all'interno di NX: i token sono sicuramente la strada giusta da percorrere.

Jennifer Piper: Questo è più un sistema tipo libreria, giusto? Un utente può utilizzare una delle funzioni aggiuntive e rimetterla nel pool di token dove qualcun altro nell'azienda può riprenderla e sfruttare lo stesso tipo di funzionalità.

Jeff Shagena: È esattamente così. Sono riutilizzabili, non sono come i token monouso. 

Jennifer Piper: E per quanto riguarda il cloud? Cosa offrite ai clienti interessati a questa opzione?

Jeff Shagena: Il cloud è davvero una soluzione fantastica per le PMI oggigiorno. In realtà lo è per tutti. NX sta sicuramente facendo la sua parte per entrare anche nello spazio cloud e supportare i nostri clienti che hanno bisogno di questa opzione. Probabilmente la cosa più interessante di cui parlare a proposito del cloud è il prodotto NX X che stiamo lanciando; si tratta di una soluzione preconfezionata basata su cloud che fornisce l'intero flusso NX nell'intera infrastruttura già in uso. Viene fornito con tutto il back-end, tutta la gestione dei servizi, tutte le funzionalità, ed è tutto confezionato in un unico pacchetto, disponibile a livello globale. Quindi, penso che sia un'opzione davvero interessante per le persone che desiderano una soluzione cloud-native in grado di offrire i vantaggi di NX che tradizionalmente si avrebbero su un desktop. Ad esempio, dal punto di vista delle funzionalità, non è diverso. E poi stiamo anche lavorando ad alcune applicazioni specifiche NX cloud-native. Abbiamo appena rilasciato un Mold Connect, che in realtà è in parte rivolto alle PMI. È un modo per i fornitori di comunicare e valutare i prezzi e aspetti simili per la progettazione di stampi, utensili e matrici. Penso che sia davvero entusiasmante vedere che stiamo già iniziando con alcuni prodotti per le PMI. In realtà abbiamo in cantiere tante altre cose che ancora non posso condividere, ma a breve verranno svelate. 

Jennifer Piper: Beh, sembra molto entusiasmante. Puoi dirci quali programmi ha il tuo team per gli studenti?

Jeff Shagena: Di recente, abbiamo anche lanciato la NX Student Edition, che penso sia un modo davvero entusiasmante per noi di aumentare la nostra presenza anche nel mondo accademico e dell'istruzione. È totalmente gratuita, fattore importante da menzionare, quindi non c'è motivo per non provarla. Basta registrarsi e scaricarla. Offriamo la suite completa di strumenti NX. E so che ce ne sono anche altri in arrivo nella simulazione, per esempio. Penso che abbiamo un'offerta davvero interessante per gli studenti. Se sei un hobbista, uno studente e vuoi cimentarti con un po' di CAD nel tuo tempo libero, la stampa 3D o l'additive manufacturing sono tecnologie sempre piuttosto intriganti. Quando ero studente avrei sempre voluto utilizzare questo genere di cose. NX è un ottimo modo per farlo con la NX Student Edition. Naturalmente, puoi fare qualsiasi lavoro o essere uno studente. Se hai un progetto di senior design, ad esempio, ti incoraggiamo a utilizzare NX Student Edition. Ora abbiamo anche tanti eventi diversi, come l'NX Student Day, di cui si è appena svolta la seconda sessione annuale, con tanti professionisti del settore come ospiti. Cito, ad esempio, Red Bull Racing, per gli amanti della F1. È stato davvero bello vedere cosa stanno facendo questi professionisti del settore con NX e come tu, in qualità di studente, puoi sfruttare di più NX, Siemens, e penso che sia davvero una grande opportunità per noi di espandere la nostra presenza nel settore accademico.

Jennifer Piper: È davvero una grande opportunità per gli studenti poter testare i prodotti NX. Jeff, prima hai parlato dell'aumento del valore che l'utente sta ottenendo. Puoi parlarci di alcune delle cose che stai facendo dal punto di vista del prodotto per far sì che ciò accada?

Jeff Shagena: Penso che sia una delle aree chiave per le PMI: l'efficienza, ovvero fare di più in meno tempo. Ed ecco perché ci teniamo molto a supportare questo concetto. Ovviamente, l'efficienza è importante per tutti. Ecco perché offriamo il rilascio continuo, ovvero rilasciamo continuamente nuovi aggiornamenti. Se non erro, ogni sei mesi lanciamo una versione principale di NX. Inoltre, stiamo facendo molte cose dal punto di vista del prodotto Vogliamo assicurarci di comunicare in modo efficace a tutti coloro che utilizzano NX ciò che stiamo facendo, focalizzandoci in particolare sugli aspetti più rilevanti per i vari clienti. Sappiamo che chi lavora solo in MBD e PMI, magari non è molto interessato alle novità relative alla creazione di bozze e cose del genere. Ecco perché vogliamo assicurarci di fornire informazioni rilevanti ai vari utenti. Una delle cose che abbiamo fatto è stata risistemare la pagina di avvio di NX. Prima era la pagina di benvenuto, ora si chiama Discovery Center di NX. Il suo obiettivo principale è aiutarti a imparare NX se sei un nuovo utente. Ma ci siamo resi conto che la homepage è una grande opportunità per aiutare tutti i nostri utenti a ottenere più valore da NX, indipendentemente dal fatto che siano principianti o che usino NX da 25 anni. Vogliamo usare questo spazio per comunicare ciò che stiamo facendo in modo specifico. Guardiamo quindi quali applicazioni utilizza un determinato utente o che tipo di funzionalità usa e invieremo dei suggerimenti, dei trucchi e dei miglioramenti che abbiamo apportato in quelle determinate aree. Se, ad esempio, un cliente lavora molto in MBD, gli proporremo i miglioramenti di MBD che abbiamo apportato nell'ultimo anno, chiedendogli se ne era a conoscenza e dicendogli che queste informazioni potrebbero interessargli. Si tratta di un ottimo modo per ottenere il massimo valore da NX e sapere sempre tutte le novità. È difficile per me tenere traccia di tutte le cose che stiamo facendo all'interno del team, quindi posso solo immaginare quanto possa essere difficile per i clienti e per gli utenti tenere il passo con tutti gli aggiornamenti e capire quali potrebbero fare al caso loro per migliorare i flussi di lavoro. Ecco a cosa serve Discovery Center. 

Jennifer Piper: Sì, soprattutto con il ciclo di rilascio continuo di NX ogni sei mesi. Cosa state facendo nello specifico per semplificare l'esperienza dell'utente durante l'apprendimento di NX?

Jeff Shagena: Stiamo cercando di rendere molto più facile per i nostri utenti capire bene cosa stiamo facendo per offrire loro molti vantaggi. Abbiamo una documentazione molto fornita, se si predilige un apprendimento basato più sul testo. Ma chi, come me, preferisce un apprendimento visivo, sarà felice di sapere che abbiamo aggiunto oltre 200 nuovi video di supporto incorporati direttamente all'interno di NX per tutti i tipi di comandi di progettazione di base, in modo da poter vedere diversi flussi di lavoro, diversi casi d'uso per l'utilizzo di comandi specifici. Ho dato un'occhiata ad alcuni di loro e penso che aiuterà molti dei nostri utenti, tanto quelli alle prime armi, quanto quelli che magari stanno passando a un nuovo flusso di lavoro, a farsi un'idea di tutte le possibilità a disposizione con le diverse impostazioni e opzioni che abbiamo con questi comandi di progettazione di base. Inoltre penso che valga la pena sottolineare anche una miglioria in termini di efficienza, ovvero NX Search. Abbiamo molti comandi in NX. In genere so più o meno dove si trovano, ma a volte mi capita di cercare e di non trovare quello che mi serve, quindi mi ritrovo a usare Command Finder praticamente sempre. Abbiamo capito che questa opzione ha un grande potenziale che non stavamo necessariamente sfruttando appieno. 

Jennifer Piper: E in termini di innovazione?

Jeff Shagena: Rimanendo sul lato funzionale delle cose, penso che l'innovazione, in generale, sia sempre un buon punto da trattare, soprattutto per le PMI. Questo numero mi lascia sempre a bocca aperta. Negli ultimi due anni, contiamo oltre 100 nuovi brevetti per il team di NX Design, qualcosa difficile da vedere altrove. È davvero entusiasmante tutto il lavoro che stiamo facendo, soprattutto nei settori dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico. Abbiamo lanciato Command Predictor un paio di anni fa, accompagnato da molto successo e molto clamore, che è in grado di esaminare i flussi di lavoro e dire esattamente quali comandi potrebbero essere più utili in base al lavoro che si svolge normalmente. Questa opzione apprende dall'utente e adatta i suoi suggerimenti ai flussi di lavoro, il che è davvero fantastico. Ora abbiamo anche l'assistente vocale NX. È come se fosse un assistente NX personale. Proprio come si comunica con Alexa o Siri, è possibile chiedere a NX di iniziare a fare CAD. 

Jennifer Piper: Wow, è davvero incredibile. E come funziona?

Jeff Shagena: All'inizio ero un po' scettico. Mi chiedevo quanto un assistente potesse essere capace di utilizzare il CAD al posto mio. Alexa che cerca qualcosa su Internet è una cosa, ma NX che esegua CAD è un'altra. E in realtà sono rimasto davvero sorpreso da quanto funzioni già bene; si tratta di un settore che stiamo esaminando molto e chissà cosa potremo fare in futuro. Quindi penso che tutti i miglioramenti dell'IA siano davvero fantastici.

Jennifer Piper: Ci sono altri sviluppi che ti entusiasmano particolarmente?

Jeff Shagena: Una delle aree davvero interessanti all'interno di NX Design è sicuramente la modellazione sincrona NX. L'abbiamo ideata noi. Siamo innovatori e leader in questo settore, è da qui che provengono molti dei brevetti. Cerchiamo di aggiungervi un nuovo comando o una nuova funzionalità almeno ogni release o due: è un po' come se fosse il nostro bambino e siamo molto orgogliosi di mostrare quello che stiamo facendo. La novità che abbiamo aggiunto questa volta è stata la ricerca di cloni di superfici e fori. Se in un modello si attiva il comando sincrono, verrà visualizzata una sorta di "geometria non intelligente", un tipo di forma parametrizzata sconosciuta. NX non sa come sia stata fatta, è solo una forma a caso. Con l'individuazione di cloni di superfici e fori, posso scegliere un foro, potrebbe essere un foro con lamatura, non solo una semplice estrusione, ma un foro qualsiasi. Questa opzione lo riconosce e mi permette di modificare quel foro specifico o di trovare tutti i cloni di quel foro nel componente e selezionarli tutti, in modo da poter apportare queste modifiche in massa a un corpo che, francamente, non ha alcuno sfondo incorporato, alcuna cronologia incorporata. Le funzionalità che stiamo realizzando in questa opzione mi lasciano sempre a bocca aperta. Davvero! È una tecnologia veramente incredibile, sta generando un sacco di nuovi comandi per ridimensionare i fori, aiuta anche a ridimensionare i pattern. Io, come essere umano, mi limiterei a guardare quel foro e dire che si tratta di un pattern circolare. Ma non c'è una cronologia che dica a NX che si tratta di un pattern. Quindi, con la modellazione sincrona, puoi superare questo ostacolo utilizzando un comando Ridimensiona pattern, che abbiamo inserito di recente. Si seleziona uno dei fori nel pattern e lo strumento capisce che si tratta di un pattern circolare e consente di modificarlo proprio come il comando del pattern farebbe con spaziature, passi e conteggi. È davvero incredibile la rapidità con cui è possibile apportare modifiche con la modellazione sincrona. 

Jennifer Piper: Ovviamente, in presenza di continue release, vi è una discreta quantità di modifiche tra una versione e l'altra. Quanto sono importanti i feedback dei clienti quando si effettuano questi aggiornamenti?

Jeff Shagena: Sì, abbiamo tantissimi utenti appassionati e riceviamo migliaia di richieste di miglioramento ogni anno. Ho parlato con alcuni clienti in passato e molti pensano che nessuno guardi le loro richieste di miglioramento o che non interessi a nessuno ciò che hanno da dire. Ma non è assolutamente così. Ci siamo resi conto che le richieste di miglioramento sono probabilmente il modo migliore per i clienti di contattarci quotidianamente con un feedback, e questo è particolarmente vero per le PMI. Non vediamo l'ora di ascoltare tutte le buone idee che hanno i nostri clienti. Abbiamo una base di utenti appassionati, vogliamo ascoltare cosa hanno da dire, le loro idee. Non vogliamo assolutamente che si sentano ignorati. Tutto il team sta lavorando molto diligentemente per reagire il più rapidamente possibile a tutte le richieste di miglioramento che arrivano. Come ho detto prima, riceviamo migliaia di richieste di miglioramento ogni anno, quindi chiedo ai nostri utenti di avere un po' di pazienza. Non siamo sempre tempestivi come vorremmo nel rispondere, ma riconosciamo tutto l'impegno che mettono i nostri clienti nel creare una richiesta di miglioramento. Devo dire che ne ho guardate alcune e molte arrivano con video, PowerPoint, PDF, part file... dedicano molto tempo e impegno alla creazione di alcune di queste richieste e alla creazione, in pratica, di un intero dettaglio di proposta di progetto con i requisiti. È davvero impressionante pensare a quanto è stato dedicato ad alcune di queste richieste di miglioramento. 

Jennifer Piper: Quindi, se un cliente ha una richiesta, dovrebbe inviarla?

Jeff Shagena: Io incoraggio sicuramente tutti i nostri clienti! Se avete una buona idea, inviatecela. Una buona idea è una buona idea, non ci interessa chi la presenta. Se è un'ottima idea, la attueremo. Quindi, incoraggio sicuramente le persone a inviarci le richieste di miglioramento. 

Jennifer Piper: Jeff, prima di concludere, vorrei parlare della tua visione del futuro e di ciò che avete in serbo per il mercato NX e SMB. Puoi condividere con noi i tuoi pensieri?

Jeff Shagena: Continueremo a investire in strumenti come Discovery Center, come ho già detto, per massimizzare il valore che tutti ottengono da NX, sia che siano utenti alle prime armi, sia che lo usino da 25 anni, Discovery Center aiuterà a ottenere ancora più valore da NX. E poi ci concentreremo sicuramente anche sui progressi nell'innovazione. Ho citato prima gli oltre 100 brevetti degli ultimi due anni e sono sicuro che a breve ne arriveranno altri, soprattutto nei settori dell'intelligenza artificiale e dell'apprendimento automatico, sempre molto interessanti. Di recente siamo arrivati in finale all'AIconics Award, che ospita il meglio dell'intelligenza artificiale. Penso sia la testimonianza di tutto il lavoro che abbiamo svolto internamente e ci siamo confermati leader di settore. 

Jennifer Piper: C'è qualcosa che vorresti aggiungere?

Jeff Shagena: Vogliamo essere sicuri di supportare al meglio tutti gli utenti che abbracciano i vantaggi del cloud, che sfruttano la flessibilità dell'ambiente di lavoro, che lavorano su vari dispositivi. E vorrei sottolineare che di recente, e questo è un aspetto che abbiamo evidenziato sia internamente che esternamente, abbiamo vinto un premio anche in SaaS per il miglior prodotto SaaS per l'ingegneria, la gestione, il PLM o il CAD all'International SaaS Awards Program 2022. Penso che sia davvero notevole. E vorrei sottolineare che l'interoperabilità tra desktop e software cloud-native non era seconda a nessuno. Questo la dice lunga. Mi sento come se stessimo ancora muovendo i primi passi, per quanto riguarda il cloud, eppure stiamo già ricevendo premi per essere i migliori della categoria. Ecco perché dico che questo la dice lunga su quale sarà il nostro futuro. E poi, beh, non dovremo fare altro che ascoltare i nostri clienti. Sono la ragione per cui siamo qui, per cui abbiamo successo. Non vogliamo dimenticarci dei nostri clienti o far pensare loro che li stiamo ignorando, perché non è assolutamente vero. Sono lieto di riferire che stiamo implementando tantissime richieste di miglioramento che riceviamo dai nostri utenti. 

Jennifer Piper: Quali sono i tre punti principali che vorresti che i nostri ascoltatori ricordassero di questa discussione?

Jeff Shagena: Forse sembrerò ripetitivo, ma faccio fatica a scegliere! Direi, però, che la cosa più importante sia che Siemens è la soluzione perfetta per le PMI. Stiamo espandendo la nostra presenza nelle PMI. Stiamo facendo tutto il possibile per supportare i nostri clienti e potenziali clienti delle piccole e medie imprese. Penso che questo sia il punto principale. E lo stiamo facendo su tutta la linea: dal punto di vista del packaging, dal punto di vista della tecnologia, dal punto di vista dell'ascolto... Questi, immagino, sarebbero i miei punti principali. Non vogliamo lasciare indietro nessuno. Ci stiamo muovendo verso il futuro e vogliamo che le PMI siano con noi.

Jennifer Piper: Grazie ancora, Jeff, per essere stato con noi. Non vedo l'ora di chiacchierare di nuovo con te nel prossimo episodio.

Jeff Shagena: Assolutamente. C'è sempre tanto da dire per il settore delle PMI. Sarò felice di tornare in qualsiasi momento.

Jennifer Piper: Grazie ai nostri ascoltatori per essersi sintonizzati e aver ascoltato l'episodio di oggi. Restate sintonizzati su Next Generation Design per la seconda parte della nostra conversazione con Jeff Shagena. Non perdete il prossimo episodio per sentire di più sulle ultime innovazioni di design e applicazioni software.  Sono la vostra conduttrice, Jennifer Piper, e questo è stato Next Generation Design.