Visualizzazione e digital twin per AEC e BIM

Nella prima fase di una serie composta da tre parti sulla tecnologia nei settori dell'architettura, dell'ingegneria e delle costruzioni (AEC) e del Building Information Modeling (BIM), la moderatrice Jennifer Piper si confronta con Derek England, Product Manager NX per AEC e BIM di Siemens Digital Industries Software sul motivo per cui i progressi tecnologici sono stati sostanzialmente stagnanti negli ultimi decenni nel settore AEC e BIM.
In questo episodio del podcast Progettazione di nuova generazione, scoprirai perché il settore dell'edilizia presenta un ritardo nel miglioramento della produttività individuale. Scoprirai anche alcune delle ultime tecnologie introdotte nel settore AEC e le lacune destinate a essere colmate. Inoltre, sentirai parlare di come il digital twin viene applicato nel settore AEC.
Ascolta o leggi l'intero episodio: Integrazione del Metaverso e degli strumenti CAD BIM nel settore BIM AEC
Argomenti trattati in questo episodio:
Le sfide del settore dell'edilizia
I progetti edilizi hanno margini molto sottili, quindi devono essere efficienti e rispettare i budget e avere un coordinamento e un allineamento completo di tutte le persone e le attività. Attualmente, ci sono molti errori degli utenti e inefficienze che causano sforamenti e ritardi di progetto. È importante adottare gli strumenti e le tecnologie disponibili per ridurre questi errori e queste inefficienze.
Le innovazioni più recenti del settore dell'edilizia
Derek afferma che ci sono molte nuove tecnologie che aiutano a gestire il lavoro in loco di un progetto edile. Tra queste, le telecamere a 360 gradi, i droni, i cani robot, ognuno dei quali aiuta a scansionare i siti di lavoro. Inoltre, c'è la realtà virtuale che consente agli stakeholder di visualizzare il risultato finale e di essere coinvolti nella progettazione fin dalle fasi iniziali.
In che modo il Metaverso influisce sul settore dell'edilizia
Derek poi illustra una grande recente innovazione tecnologica, il metaverso. Il metaverso consente tutti i tipi di visualizzazione che prima non erano accessibili. Il metaverso offre uno spazio infinito da esplorare. Si può vedere un luogo da più punti di vista ed esplorare mondi non visibili nella realtà.
Un caso d'uso che distingue NX di Siemens
Derek svolge il suo ruolo da 25 anni. Dialogando con i clienti, si è spesso reso conto che questi utilizzavano i nostri prodotti per AEC e BIM, anche se non si trattava di un tipico strumento BIM. NX veniva utilizzato per la progettazione di ponti, gallerie, ferrovie e altro ancora.
Max Bögl, un'impresa edile tedesca, ha capito che i suoi progetti erano troppo complessi per le soluzioni che stava utilizzando e per questo aveva bisogno di una serie di strumenti più integrati. Iniziando con NX per la produzione, l’azienda ha subito scoperto come utilizzare altre soluzioni di Siemens Digital Industries Software per creare un digital twin e un digital thread completi. I prodotti di integrazione come NX per la progettazione, NX per la produzione e Teamcenter creano la soluzione BIM definitiva per le imprese edili.
In che modo il Building Information Modeling (BIM) multidisciplinare integrato collabora con il digital twin
Nel settore AEC e BIM, vengono utilizzate molte soluzioni e software individuali e diversificate a seconda dei flussi di lavoro, ma non tutte si integrano e funzionano insieme. Tuttavia, questo non è efficiente quando gli stessi aspetti costruttivi devono essere integrati e collegati. Derek confronta questa integrazione con il modo in cui un edificio dispone di sensori antincendio, impianti idraulici per l'estinzione degli incendi, sistemi di rilevamento dell'apertura o della chiusura delle porte, ecc. Tutti questi fattori devono essere collegati, quindi è opportuno che anche gli strumenti utilizzati per costruirli e progettarli siano collegati. Tuttavia, questo problema è stato evidenziato solo di recente (negli ultimi 6 mesi) e ha creato una mancanza di produttività e di capacità di simulazione delle proprietà e delle funzioni dell'edificio che operano insieme. Siemens, NX e il digital twin affrontano questo problema.
Il BIM acquisisce i dati in un'unica posizione con le informazioni necessarie per il flusso a valle. Il digital twin abilita il meccanismo di loop-back. I progetti nel settore edile spesso ripetono gli stessi errori per mancanza di insegnamenti tratti da ogni progetto. Tuttavia, con il digital twin, i problemi e le correzioni rilevati nel progetto edile possono essere riportati nel progetto originale, così da evitare di ripetere il problema in futuro.
Il digital twin previene anche la comparsa di problemi, poiché consente di simulare il mondo fisico in uno spazio digitale privo di rischi. Puoi individuare un problema nel digital twin, scoprire la causa e l'impatto del problema e risolverlo prima che raggiunga il mondo reale. Nel frattempo, il digital thread consente a tutte le informazioni apprese di fluire tra tutte le applicazioni. Se si utilizzano applicazioni diverse per flussi di lavoro diversi, un digital thread assicura che tutti lavorino sulla versione più aggiornata di un progetto.
Mentre questo episodio del podcast Progettazione di nuova generazione si concentra sul modo in cui gli strumenti lavorano insieme, il prossimo episodio della serie suddivisa in tre parti tratterà la collaborazione delle persone in AEC e BIM con il processo di revisione dei progetti. Come dice Derek, "l'intero processo è valido tanto quanto il tuo anello più debole".
Collegati con Derek su LinkedIn
Connettiti con Jennifer su LinkedIn
Continua ad ascoltare il podcast Progettazione di nuova generazione qui
Vuoi saperne di più sul software NX CAD? Dai un'occhiata al nostro sito Web o provalo gratuitamente.