Settori industriali

Nove funzioni essenziali per il tuo software di esecuzione della produzione (MES)

Di Jason Meyers

La produzione di dispositivi ad alta tecnologia richiede la gestione della complessità della produzione, il mantenimento e il miglioramento della qualità, la riduzione dei costi e la diminuzione del time-to-market per i nuovi prodotti.

Il software di esecuzione della produzione (MES, Manufacturing Execution System) dovrebbe essere in grado di fornire tutto questo con le giuste funzionalità e integrazioni.

La giusta soluzione MES include almeno nove funzioni, tutte su misura per soddisfare le esigenze di una complessa fabbrica organizzata in job-shop:

1. Processo di produzione e controllo del flusso

Un sistema MES considera le operazioni di produzione, le fasi, i materiali e le risorse con una gestione accurata del work-in-progress di ordini, operazioni, lotti e numeri di serie. Inoltre, la distribuzione del carico di lavoro tra gli operatori all'inizio del turno, tenendo conto delle loro competenze, consente ai pianificatori di definire squadre di operatori che lavorano sulle stesse operazioni.

2. Software MES integrato con il PLM

Quando il MES si collega al PLM, i produttori hanno la possibilità di creare ordini di lavoro specifici per la configurazione, basati su processi varianti, analizzare l'impatto delle modifiche sugli ordini di lavoro pianificati e in corso ed esporre le risorse dell'impianto dal MES al PLM per consentire agli ingegneri di produzione di indirizzare i dati corretti. Una soluzione MES invierà anche un feedback di non conformità al PLM.

3. Applicazione del percorso di produzione

Una soluzione MES può ottimizzare il lavoro del personale dall'inizio alla fine. All'interno del MES è possibile gestire diverse competenze dell'operatore, la registrazione del tempo, la programmazione della produzione e il controllo dell'accuratezza dell'esecuzione delle fasi del processo.

4. Gestione del processo operativo

Le attività svolte, l'assemblaggio delle parti e l'utilizzo degli strumenti sono tutti fattori che determinano il modo in cui viene prodotto un componente. La giusta soluzione MES è in grado di visualizzare e tracciare questi aspetti a livello granulare per individuare le possibilità di miglioramento. Inoltre, gli utenti possono verificare la precisione dei pezzi e degli utensili, nonché interagire con i sistemi DNC esterni per il trasferimento dei programmi delle parti CNC. Inoltre, il monitoraggio separato della manodopera per le attività non produttive può dare ai produttori un'idea più precisa del costo reale dei prodotti.

5. Tracking e tracing

I numeri di serie, gli identificativi dei lotti e la tracciabilità dei prodotti svolgono tutti un ruolo fondamentale per i materiali e i prodotti che si spostano all'interno del reparto di produzione. Una soluzione MES centralizza anche la reportistica con report as-built e genealogici in un'unica posizione.

6. Rilevamento dei difetti e gestione delle non conformità

Il MES giusto dovrebbe fornire il monitoraggio dei guasti, la gestione del ciclo di vita delle non conformità, le capacità di gestire ed eseguire i processi di rilavorazione e sfruttare l'integrazione con il PLM per eseguire ispezioni di qualità.

7. Produzione e reporting senza carta

Ridurre al minimo gli sprechi di carta è facile grazie alle istruzioni di lavoro elettroniche, ai punti di raccolta dati e al supporto per la lettura dei codici a barre.

8. Raccolta elettronica dei dati

I reparti di produzione producono un'enorme quantità di dati, che possono essere raccolti e utilizzati per fornire informazioni preziose sul processo produttivo. Una soluzione MES può essere utilizzata per raccogliere, archiviare e analizzare tutte queste informazioni.

9. Supporto per l’additive manufacturing

Poiché la produzione additiva continua a crescere ed evolversi, è importante disporre di un MES in grado di interagire con i sistemi CAM per inserire numeri di serie nei lavori di file di stampa e la capacità di interagire con le stampanti 3D. Inoltre, il monitoraggio e la visualizzazione della genealogia dei lotti di materiali in polvere e del ciclo di vita dei substrati sono fondamentali per la qualità della produzione additiva.

Ottieni ciò di cui hai bisogno dal giusto software di esecuzione della produzione (MES)

Il software MES offre un significativo ritorno sull'investimento, soprattutto quando le soluzioni affrontano alcune delle maggiori sfide dell'industria manifatturiera.

Inizia a ottimizzare l'intera value chain e migliora l'efficienza, la flessibilità e il time-to-market con un approccio olistico.

Digitalizzando i processi, i produttori sono meglio attrezzati per avviare o rispondere alle tendenze dirompenti dell'innovazione.

E una volta implementata, la soluzione giusta inizia a funzionare per risolvere i problemi aziendali comuni, le sfide di produzione e i problemi IT.

Leggi il white paper e scopri di più su Opcenter, una soluzione di automazione olistica che copre tutti i principali requisiti dell'Industria 4.0.

Domande frequenti sul software MES

D: In che modo un sistema MES si integra in modo specifico con i sistemi ERP (Enterprise Resource Planning) esistenti?

R: I sistemi MES si integrano con i sistemi ERP esistenti utilizzando protocolli di comunicazione standardizzati e API per garantire uno scambio di dati senza interruzioni. Ciò permette la sincronizzazione in tempo reale dei dati di produzione, dei livelli di inventario e degli stati degli ordini tra i sistemi MES ed ERP, consentendo un migliore processo decisionale e operazioni semplificate.

D: Quali sono le potenziali sfide o limitazioni nell'implementazione del MES in diversi tipi di ambienti di produzione, come la produzione discreta rispetto a quella di processo?

R: L'implementazione del MES in diversi ambienti di produzione può presentare sfide come l'adattamento del sistema a processi di produzione e flussi di lavoro specifici. La produzione discreta può richiedere funzionalità e configurazioni diverse rispetto alla produzione di processo, richiedendo soluzioni su misura per soddisfare i requisiti unici di ciascun ambiente.

D: Il MES può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori e, in tal caso, quali opzioni di personalizzazione sono generalmente disponibili?

R: Il MES può essere personalizzato per soddisfare le esigenze specifiche di diversi settori. Le opzioni di personalizzazione in genere includono la configurazione dei flussi di lavoro, dei metodi di raccolta dei dati e dei formati di reporting per allinearsi alle normative e agli standard specifici del settore. Inoltre, i fornitori di MES spesso forniscono moduli e modelli specifici del settore per facilitare un'implementazione più rapida e un migliore allineamento con i processi e i requisiti unici dei vari settori.