Settori

Il futuro del lavoro: come stanno evolvendo le competenze e le credenziali nei settori dell’energia, dei prodotti chimici e delle infrastrutture

Di Justin Tuttle

Le aspettative relative alle competenze dei nuovi assunti e allo sviluppo della forza lavoro stanno cambiando rapidamente sia per i neolaureati che per i professionisti esperti nei settori ad alta intensità ingegneristica come l’energia, i prodotti chimici e le infrastrutture.

Nel video qui sotto, John Nixon, Vice President of Global Strategy for Energy, Chemicals and Infrastructure di Siemens Digital Industries Software (DISW), intervista Dora Smith, Senior Director for Global Education and Startup Strategies di Siemens DISW.

Guarda l’intervista per ascoltare questi veterani del settore ingegneristico, con i loro oltre 55 anni di esperienza combinata, discutere:

  • Della tendenza in rapida ascesa delle assunzioni basate sulle competenze, in cui le skill specifiche stanno diventando altrettanto o più importanti dei diplomi universitari in alcuni ruoli e colloqui di lavoro.
  • Degli sforzi delle istituzioni accademiche per introdurre prospettive del settore all’avanguardia ed esperienze del mondo reale nei loro programmi educativi, come la serie di corsi di Siemens e University of Colorado Boulder su Sostenibilità applicata per responsabili tecnici disponibile su Coursera, in fase pilota per la certificazione ABET
  • Della crescente importanza delle microcredenziali, programmi di studio rapidi a basso costo che consentono agli studenti di sviluppare competenze specifiche validate e conoscenze di argomenti in campi come l’ingegneria. Per saperne di più su come le aziende possono utilizzare le credenziali per creare pipeline di talenti più solide, scarica il nostro eBook su Colmare il divario di competenze ingegneristiche con le credenziali